Il framework è stato sviluppato secondo un approccio a componenti, che consente di rilevare i dati da una fonte per inserirli all’interno di un database dell’utente finale; il framework è in grado di rilevare la specifica componente (della fonte del cliente) che si interfaccia al database dell’utente finale generando una vera e propria “chain of responsibility”.
Si considera infatti che tutte le componenti coinvolte nel processo utilizzino uno stesso linguaggio per comunicare tra di loro permettendo a chiunque utilizzi la soluzione non solo il semplice e rapido apprendimento del framework stesso, ma anche delle applicazioni che derivano da esso.
Con il tempo, attraverso test e analisi grazie alle quali sono stati individuati i pilastri funzionali del framework consolidando il primo nucleo di features core, si è passati all'aggiunta di features no core (es. resilienza, la possibilità di creare più istanze di una stessa applicazione eseguita attraverso il framework..), che potessero apportare migliorie e maggiore valore per il nostro cliente.
Processo di sviluppo delle app di adattamento
TECH GAP ITALIA S.r.l.
Sede Legale Via Gian Giacomo Mora, 14 - 20123 Milano
tel. +39 02-89658279 – fax +39 02-83424324
E-mail: info@techgap.it – P.E.C.: techgapitalia@legalmail.it
© Tech Gap Italia s.r.l, All Rights Reserved.
R.E.A. MI-1747464 C.F. e P. IVA 04424510966
Iscrizione al Registro delle Imprese di Milano n. 04424510966
CAP SOC € 119.000,00 interamente versato
Seguici sui canali social